Poi ci siamo persi di vista.
Ora lo ritrovo e fa queste cose qua.

Questa è la rete di U-bahn, S-bahn, Regional Bahn e Metronetz di Berlino. Complessità nelle reti di trasporto. Utilizza strumenti della teoria della complessità e delle reti per analizzare ed ottimizzare i trasporti. Qualcuno sostiene ancora che la complessità è solo una metafora?

Questa è la rete di U-bahn, S-bahn, Regional Bahn e Metronetz di Berlino. Complessità nelle reti di trasporto. Utilizza strumenti della teoria della complessità e delle reti per analizzare ed ottimizzare i trasporti. Qualcuno sostiene ancora che la complessità è solo una metafora?
Vi rimando a moto browniano per la spiegazione del progetto di Fabio.
3 commenti:
Grazie dello spazio Luca! complessità e mondi piccoli...sono a portata di mano, basta avere un po' di fantasia e guardarsi attorno...
"Qualcuno sostiene ancora che la complessità è solo una metafora?"
Bé, se lo fa, Luca, sono problemi suoi!;)
Interessante questo studio di Lamanna. Ho letto il post da Federico e sono venuta qui da te;).
Sarebbe interessante, come ho già scritto su moto browniano, saperne di più sullo strumento matematico messo a punto dall'autore per lo studio delle reti di trasporto.
Come vedi, sono passata a salutarti!
@annarita: grazie per il saluto, che contraccambio di cuore...
ci vediamo in questa piazzetta, o in quella di federico, o in una delle tante tue agorà... :)
Posta un commento