
E, inoltre, sentite qua, provocazione per le nostre organizzazioni. Più ampio è il gruppo, più bassa è la proporzione di animali informati necessari per guidarlo. Pochi individui bastano per garantire l'accuratezza dell'informazione, in media l’1% della popolazione.
Quindi, provocazione: 99% bottom-up, 1% top-down.
Sembra quindi delinearsi in natura un modello prevalentemente bottom-up, ma in cui è necessaria una minima parte di top-down per garantire la sopravvivenza.

Sembra quindi delinearsi in natura un modello prevalentemente bottom-up, ma in cui è necessaria una minima parte di top-down per garantire la sopravvivenza.
Passando alle organizzazioni, anche in Wikipedia, tradizionale esempio di bottom-up vi è una componente di top-down, un comitato centrale che vigila, integra, filtra, corregge. Ne scriveva anche ieri Antonio Dini su Nòva24. Chissà se la proporzione è più o meno quella: 99%-1%. Da approfondire.