Visualizzazione post con etichetta mappe mentali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mappe mentali. Mostra tutti i post

mercoledì 14 gennaio 2009

cammino nel management

Con la scusa di disegnare la mappa mentale della presentazione del master in evolutionary management presieduto dal prof. De Toni, Roberta Buzzacchino ha disegnato con colori e immaginazione l'evoluzione del management dell'ultimo secolo.


Gustatevi il cammino ...

venerdì 5 settembre 2008

un sentiero all'orlo del caos

Guardate il taccuino di Roberta Buzzacchino, appassionata di mappe mentali, ispirata anche dalla complessitá e da Viaggio nella complessitá, a cui aveva dedicato questa bellissima mappa.



Lasciatevi guidare da frasi evocative sul tema del cammino, del viaggio, dell'esplorazione. Ma soprattutto dai colori, dalle creature vive disegnate da Roberta.

Vi troverete d'improvviso all'orlo del caos. In paesaggi gommosi popolati da segni in movimento, colori cangianti e parole che fluttuano. Sperimentate quanto la complessitá possa essere reale. Sperimentate, muovendovi lí, come la complessitá sia il paesaggio in cui in veritá vi muovete ogni giorno.

giovedì 1 maggio 2008

grazie

...a Roberta, che ha scritto questa recensione di Complessamente.

Di Roberta e delle sue mappe avevo già parlato qui.

A Udine, il 9 maggio, alla presentazione di Viaggio nella complessità, ci sarà anche la sua mappa in cui il nostro libro è scritto radialmente. Un po' di vita e un po' di colore ai sistemi complessi.

lunedì 25 febbraio 2008

vita e colore ai sistemi complessi

Roberta Buzzacchino è questa cosa qui sotto. Roberta crea mappe mentali e si è creata così.

La
preparazione di una mappa è semplice:
1. al centro di un foglio bianco disegnare l’argomento,
2. dal centro tracciare linee curve su cui porre parole/immagini collegate all’idea centrale,
3. continuare in senso orario seguendo una struttura radiale,
4. colorare in abbondanza.

Ovvero, come nel sottotitolo del
blog di Roberta: girare il foglio da verticale ad orizzontale, passare dalla scrittura lineare a quella radiale, usare tutti i colori, liberare la creatività.

Passare dalla scrittura lineare a quella radiale. Roberta ha preso Viaggio nella complessità (scrittura lineare) e lo ha trasformato in
mappa della complessità (scrittura radiale). Nell'ultimo numero di Persone & Conoscenze, il libro è stato recensito radialmente, con questa mappa. Credo si tratti della prima volta in Italia.


I concetti del libro che hanno più colpito Roberta. Lo smarrimento, ovvero la diritta via smarrita da Dante. Il cervello, il sistema più complesso dell'universo. La piega di un foglio del complicato e l'intreccio del complesso. L'attimo creativo, la bellezza, il cuore, la meraviglia.

Carta, colori e creatività. Ci sarebbero anche software ad hoc. Ma, meglio, carta, colori e creatività. Per rappresentare, vive e colorate, le connessioni che danno vita e colore ai sistemi complessi.